Visioni e Illusioni durante la Meditazione

Makyo: Visioni e Illusioni nella Meditazione Zen
Introduzione

Quando ci immergiamo nella pratica meditativa, ci troviamo immersi in un mondo di mistero e auto-scoperta. Spesso, in queste profonde sessioni, possono emergere esperienze straordinarie come visioni, illusioni e sensazioni sensoriali intense. In questo articolo, esploreremo il concetto giapponese del “Makyo” e scopriremo come affrontare queste esperienze durante la meditazione.

Makyo: Definizione e Tipologie

Il termine “Makyo” comprende visioni e illusioni che possono manifestarsi mentre meditiamo. Queste esperienze coinvolgono i cinque sensi e possono variare notevolmente in intensità ed emozioni associate. È importante ricordare che tali esperienze non portano con sé alcun significato spirituale o trascendentale; la chiave sta nella nostra reazione ad esse.

makyo
Il Ruolo del Makyo nella Tradizione Zen

Nella tradizione zen, il Makyo è considerato un ostacolo alla meditazione. Gli insegnanti zen ci invitano a osservare queste esperienze con distacco, senza lasciarci coinvolgere da esse. Esaminiamo alcune delle possibili cause di queste visioni e illusioni durante la meditazione.

Per questo, quando arriva qualcosa, lascialo andare. Donati un respiro di pace e lascia andare il desiderio bruciante che hai di trovare significato in quello che arriva. Portare tutta la tua energia all’esperienza diventa un aggrapparsi all’esperienza, che diventa attaccamento.

E questo può essere d’impedimento.

Affrontare il Makyo durante la Meditazione

La gestione del Makyo richiede pratica e consapevolezza. Ecco alcuni consigli utili per affrontare queste esperienze in modo efficace:

Non lasciarti ingannare: Le visioni e le illusioni sono prodotti della mente. Non cercate di attribuire loro un significato particolare.

Osserva con distacco: Evitate di reprimere o controllare queste esperienze. Limitatevi a osservarle con distacco, senza giudicarle.

Ritorno al respiro: Se vi sentite sopraffatti dalle visioni e dalle illusioni, tornate all’attenzione del respiro. Concentratevi su di esso e lasciate che le visioni svaniscano naturalmente.

L’Importanza dell’Attenzione e della Consapevolezza

Oltre al Makyo, è fondamentale comprendere l’importanza dell’attenzione e della consapevolezza nella meditazione. Non si tratta solo di ciò che percepiamo, ma di chi è consapevole di queste percezioni. La meditazione ci aiuta a prendere coscienza dell’agente interiore, di chi siamo veramente, al di là delle esperienze sensoriali.

Ciò che cerco di dirti è l’importanza di andare oltre la visione, è il contatto, è la presa di coscienza di chi siamo realmente, ossia di chi è consapevole ad esempio che si sente o si vede qualcosa durante la seduta di meditazione.

Chi percepisce il Makyo? Chi ne è consapevole?

Ci interessa la consapevolezza che sente e vede, l’essere consapevoli di questa attenzione, l’essere consapevoli di esistere dietro il sogno, di angelo o di demone, che è arrivato.

Cercarne il significato, arrovellarsi per decifrarne il messaggio, se mai ne esiste uno, secondo la mia modestissima esperienza, è una mancanza di visione.

Allo stesso modo, su altri piani, potremmo dire che non è così così importante il cibo che mangiamo, ma chi fa esperienza di mangiarlo. Non è così importante la posizione yoga ma chi la pratica nella consapevolezza e attenzione. Così come non è importante il corpo ma chi lo percepisce, ne fa esperienza. Non è importante il respiro ma chi ne ha coscienza…

Tutta l’attenzione a ciò che sta fuori serve unicamente a realizzare ciò che sta dentro, a fare il salto, a prendere consapevolezza e coscienza dell’Agente supremo, a portare l’attenzione a Colui che porta l’attenzione.

Focus sull’Essenza

In conclusione, il Makyo rappresenta un aspetto affascinante e talvolta sfidante della meditazione. Attraverso la pratica e la consapevolezza, è possibile affrontare queste esperienze senza esserne disturbati. Ricordiamoci che la meditazione è un viaggio interiore che va oltre le visioni e le illusioni, conducendoci verso la scoperta dell’Essere e della pace interiore.

Infine, riflettiamo sull’importanza di portare l’attenzione all’Essere, alla pura Luce interiore e alla consapevolezza dell’esistenza. Tutto il resto è fugace e mutevole, come l’acqua che scorre. La vera ricchezza della meditazione risiede nel riconoscimento dell’infinita pace e serenità che risiede dentro di noi, al di là delle esperienze effimere del mondo esterno.

 

La nostra scuola di meditazione a Pergine Valsugana

L’approccio dello Yin Yoga

corsi di yoga a Pergine Valsugana

 

Vieni a trovarci nella nostra pagina facebook

Contatto Facebook

o direttamente in palestra

Apri Gmap e vedi dove siamo

la scuola di Formazione Insegnanti Yoga Planet

SSD YOGA PLANET

Corso di Meditazione a Pergine

Corso di Meditazione a Pergine – Mindfulness

corsi di meditazione a Pergine

Cos’è la mindfullness?

La Mindfulness, o “consapevolezza” in italiano, è una pratica psicologica e meditativa basata su insegnamenti antichi di diverse tradizioni spirituali, come il Buddhismo, ma ha guadagnato notorietà anche come approccio terapeutico e di gestione dello stress nella psicologia occidentale. L’obiettivo principale della Mindfulness è sviluppare una consapevolezza profonda e non giudicante del momento presente, abbracciando ogni esperienza con attenzione, apertura e accettazione.

Nella pratica della Mindfulness, si impara a prestare attenzione a ciò che sta accadendo nel momento attuale, sia a livello interno (i pensieri, le emozioni, le sensazioni fisiche) sia a livello esterno (l’ambiente circostante). L’attenzione è focalizzata sul qui e ora, senza essere catturati dal passato o preoccupati per il futuro.

Un elemento fondamentale della Mindfulness è la respirazione. Respirando consapevolmente, ci si connette con il proprio corpo e si diventa più consapevoli delle tensioni e delle emozioni presenti. Questo permette di diventare più empatici verso se stessi e gli altri, migliorando la capacità di gestire lo stress e le sfide quotidiane.

La Mindfulness può essere praticata in diverse forme, tra cui:

  1. Meditazione Mindfulness: Seduti in modo confortevole e concentrati sulla respirazione o su un oggetto specifico, permettendo ai pensieri di passare senza aggrapparsi ad essi.
  2. Yoga Mindfulness: Combinando esercizi di yoga con la consapevolezza del respiro e del movimento.
  3. Mindful Eating: Sperimentando il cibo in modo consapevole, notando il sapore, la consistenza e il profumo senza distrazioni.
  4. Mindful Walking: Camminando con consapevolezza, sentendo il contatto dei piedi con il terreno e la sensazione del vento o del sole sulla pelle.

I benefici della pratica della Mindfulness sono stati ampiamente studiati e dimostrano di avere effetti positivi sulla salute mentale e fisica. Riduce lo stress, l’ansia e la depressione, migliora la concentrazione e l’attenzione, potenzia la resilienza emotiva e promuove una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini e comportamenti.

In conclusione, la Mindfulness è uno strumento potente per connettersi con la propria interiorità, sperimentare la vita in modo più ricco e autentico e raggiungere un maggiore equilibrio e benessere complessivo. La sua pratica regolare può portare a una crescita personale significativa, aprendo la strada a una vita più soddisfacente e consapevole.

Il corso di meditazione a Pergine

Il corso di meditazione a Pergine aiuta coloro che desiderano esplorare il loro mondo interiore, trovare pace e silenzio e abbracciare l’arte della mindfullness. Durante il corso, l’approccio alla pratica meditativa avviene gradualmente e in modo progressivo, permettendo così ai partecipanti di immergersi completamente in questa esperienza in modo sereno.

Una varietà di tecniche complementari viene insegnata durante il corso, tra cui il Pranayama, che include esercizi di respirazione consapevole per favorire il rilassamento e l’armonia. Inoltre, i partecipanti vengono introdotti alle tecniche di Dharana, che mirano a sviluppare la concentrazione mentale, e alle tecniche di yoga Nidra, che promuovono un profondo stato di rilassamento.

Questo percorso strutturato e guidato permette di sperimentare l’essenza della meditazione e di integrare questa pratica benefica nella propria vita quotidiana. I benefici sono molteplici: la meditazione aiuta a rilassare sia il corpo che la mente, promuove l’equilibrio energetico YIN-YANG, stimola e rafforza le capacità intellettive come la concentrazione, la memoria, la fantasia e la creatività.

Inoltre, la meditazione porta ad una maggiore consapevolezza a livello psico-fisico-emotivo, aiutando a gestire paure, ansie e lo stress della vita quotidiana. Questo percorso di meditazione offre anche la possibilità di accedere ad una dimensione spirituale profonda, permettendo così di esplorare e sviluppare una connessione più profonda con il mondo che ci circonda.

Partecipare al corso di meditazione a Pergine è un’occasione per godere dei benefici di una mente calma e serena, di imparare a vivere nel momento presente e di crescere personalmente ed emotivamente. La meditazione diventa quindi uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita e trovare una profonda armonia interiore.

BENEFICI:
  • Aiuta a rilassare corpo e mente
  • Favorisce il corretto equilibrio energetico YIN-YANG
  • Stimola e rinforza le capacità intellettive (concentrazione, memoria, fantasia, creatività)
  • Apporta maggior consapevolezza psico-fisico-emotiva
  • Aiuta a gestire paura, ansia, stress
  • Offre la possibilità di accedere ad una dimensione spirituale profonda

REQUISITI: non è richiesta nessuna esperienza pregressa

DOVE:  presso Sala Luna di Maggio, sopra l’erboristeria Luna di Maggio. Viale Venezia 41, Pergine Valsugana.

QUANDO: I martedì dalle ore 20:45 alle ore 21:45. Inizio corso martedì 12 settembre.

“Meditazione è la scoperta che
la meta dell’esistenza
è sempre raggiunta
nell’istante presente.”

Alan Watts

CALENDARIO

Mindfulness bimbi martedì

CONTATTI

Per informazioni/iscrizioni al corso di Meditazione a Pergine Valsugana

  • telefono: Giacomo 3489347536
  • mail: arjavamyogatrento@gmail.com
  • FB:  https://www.facebook.com/ArjavamYogaTrento/
  • iscrizioni sempre aperte: è possibile aggiungersi al corso di Meditazione a Pergine in qualsiasi momento durante l’anno
  • Prove gratuite: la prima lezione di ogni nostro corso è di prova gratuita. Prenota la tua prova al 3489347536
  • Sala: Ambiente caldo con pavimento in legno naturale da 15-18 persone. Spogliatoio, bagno con doccia, cucinino e spazio tisane.

calendario e parcheggio

 

 

[metaslider id=”1598″]

Sala Luna di Maggio

Le attività sono sospese durante i mesi estivi.

Il nuovo calendario corsi verrà pubblicato in agosto

IMG_20221217_082715
food-4188807_1920
IMG_20221217_082729
IMG_20221217_082739
previous arrow
next arrow