Osho, un noto maestro spirituale indiano del XX secolo, ha discusso l’assidismo in termini di una profonda ricerca interiore e di una pratica meditativa. Il suo approccio all’assidismo differisce notevolmente dalla concezione tradizionale del termine.
Osho sosteneva che l’assidismo non dovrebbe essere inteso come un’attività meccanica o una routine priva di significato. Invece, lo vedeva come una forma di consapevolezza profonda e totale nel momento presente. L’assidismo, secondo Osho, non riguarda solo ciò che fai, ma come lo fai e con quale grado di presenza mentale.
L’assidismo autentico significa essere completamente immersi in ciò che stai facendo, senza distrazioni mentali o preoccupazioni per il passato o il futuro. Si tratta di vivere ogni momento con intensità e presenza, che sia mentre lavori, mediti, cammini o fai qualsiasi altra cosa. Questa consapevolezza profonda porta alla realizzazione di sé e alla crescita spirituale.
Osho ha incoraggiato le persone a diventare consapevoli delle loro azioni quotidiane, a esplorare la propria interiorità attraverso la meditazione e a cercare la bellezza e la gioia nel presente invece di cercare costantemente la felicità in qualche futuro lontano.
In sintesi, per Osho, l’assidismo è un invito a vivere una vita più consapevole e presente, dove ogni atto quotidiano diventa un’opportunità per la crescita spirituale e l’auto-esplorazione. La sua filosofia enfatizza l’importanza di abbandonare la mente dispersa e di immergersi completamente nell’esperienza del momento presente.
La Mindfulness, o “consapevolezza” in italiano, è una pratica psicologica e meditativa basata su insegnamenti antichi di diverse tradizioni spirituali, come il Buddhismo, ma ha guadagnato notorietà anche come approccio terapeutico e di gestione dello stress nella psicologia occidentale. L’obiettivo principale della Mindfulness è sviluppare una consapevolezza profonda e non giudicante del momento presente, abbracciando ogni esperienza con attenzione, apertura e accettazione.
Nella pratica della Mindfulness, si impara a prestare attenzione a ciò che sta accadendo nel momento attuale, sia a livello interno (i pensieri, le emozioni, le sensazioni fisiche) sia a livello esterno (l’ambiente circostante). L’attenzione è focalizzata sul qui e ora, senza essere catturati dal passato o preoccupati per il futuro.
Un elemento fondamentale della Mindfulness è la respirazione. Respirando consapevolmente, ci si connette con il proprio corpo e si diventa più consapevoli delle tensioni e delle emozioni presenti. Questo permette di diventare più empatici verso se stessi e gli altri, migliorando la capacità di gestire lo stress e le sfide quotidiane.
La Mindfulness può essere praticata in diverse forme, tra cui:
Meditazione Mindfulness: Seduti in modo confortevole e concentrati sulla respirazione o su un oggetto specifico, permettendo ai pensieri di passare senza aggrapparsi ad essi.
Yoga Mindfulness: Combinando esercizi di yoga con la consapevolezza del respiro e del movimento.
Mindful Eating: Sperimentando il cibo in modo consapevole, notando il sapore, la consistenza e il profumo senza distrazioni.
Mindful Walking: Camminando con consapevolezza, sentendo il contatto dei piedi con il terreno e la sensazione del vento o del sole sulla pelle.
I benefici della pratica della Mindfulness sono stati ampiamente studiati e dimostrano di avere effetti positivi sulla salute mentale e fisica. Riduce lo stress, l’ansia e la depressione, migliora la concentrazione e l’attenzione, potenzia la resilienza emotiva e promuove una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini e comportamenti.
In conclusione, la Mindfulness è uno strumento potente per connettersi con la propria interiorità, sperimentare la vita in modo più ricco e autentico e raggiungere un maggiore equilibrio e benessere complessivo. La sua pratica regolare può portare a una crescita personale significativa, aprendo la strada a una vita più soddisfacente e consapevole.
Il corso di meditazione a Pergine
Il corso di meditazione a Pergine aiuta coloro che desiderano esplorare il loro mondo interiore, trovare pace e silenzio e abbracciare l’arte della mindfullness. Durante il corso, l’approccio alla pratica meditativa avviene gradualmente e in modo progressivo, permettendo così ai partecipanti di immergersi completamente in questa esperienza in modo sereno.
Una varietà di tecniche complementari viene insegnata durante il corso, tra cui il Pranayama, che include esercizi di respirazione consapevole per favorire il rilassamento e l’armonia. Inoltre, i partecipanti vengono introdotti alle tecniche di Dharana, che mirano a sviluppare la concentrazione mentale, e alle tecniche di yoga Nidra, che promuovono un profondo stato di rilassamento.
Questo percorso strutturato e guidato permette di sperimentare l’essenza della meditazione e di integrare questa pratica benefica nella propria vita quotidiana. I benefici sono molteplici: la meditazione aiuta a rilassare sia il corpo che la mente, promuove l’equilibrio energetico YIN-YANG, stimola e rafforza le capacità intellettive come la concentrazione, la memoria, la fantasia e la creatività.
Inoltre, la meditazione porta ad una maggiore consapevolezza a livello psico-fisico-emotivo, aiutando a gestire paure, ansie e lo stress della vita quotidiana. Questo percorso di meditazione offre anche la possibilità di accedere ad una dimensione spirituale profonda, permettendo così di esplorare e sviluppare una connessione più profonda con il mondo che ci circonda.
Partecipare al corso di meditazione a Pergine è un’occasione per godere dei benefici di una mente calma e serena, di imparare a vivere nel momento presente e di crescere personalmente ed emotivamente. La meditazione diventa quindi uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita e trovare una profonda armonia interiore.
BENEFICI:
Aiuta a rilassare corpo e mente
Favorisce il corretto equilibrio energetico YIN-YANG
Stimola e rinforza le capacità intellettive (concentrazione, memoria, fantasia, creatività)
Apporta maggior consapevolezza psico-fisico-emotiva
Aiuta a gestire paura, ansia, stress
Offre la possibilità di accedere ad una dimensione spirituale profonda
REQUISITI: non è richiesta nessuna esperienza pregressa