Yoga Fit Trento – Yang Yoga

Yoga Fit Trento – Yang Yoga

Yoga Fit Trento è un corso di Yang Yoga, ossia uno stile di yoga dinamico ed energizzante, volto all’attivazione e al riequilibrio energetico della persona sia per la parte fisica che per quella emotiva e mentale. Sebbene le tecniche (asana) che si propongono derivino prevalentemente dall’Hatha Yoga verranno proposte anche alcune sequenze in Vinyasa dove verrà dato maggior rilievo all’utilizzo del respiro. E’ proprio un respiro intenso e consapevole che guida la transizione Vinyasa da una posizione all’altra ossigenando ogni cellula di ogni tessuto in modo profondo durante il movimento muscolare stesso. Per chiarezza: non è lo YogaFit® nato a Los Angeles negli anni ’90 anche se in parte può assomigliare. L’Hatha Yoga è costituito da un complesso di esercizi fisico-ginnici, o asana, e da esercizi di controllo della respirazione (più propriamente del prâna, «soffio vitale»), o pranayama, perfezionati nel corso dei secoli da generazioni di yogin. La pratica dello hatha-yoga tende al raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico, di una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, più in generale, del nostro corpo in ogni sua parte. Come raggiungiamo tale equilibrio e tale consapevolezza? Con la pratica costante e regolare. Se analizziamo infatti il significato del termine hatha, scopriremo che esso indica appunto «sforzo», «ostinazione», «pertinacia».Yoga Fit Trento La pratica riveste quindi un’importanza fondamentale, andando a modificare lo stato mentale e fisico. Ecco alcuni dei più evidenti benefici:

  • miglioramento generale nello stato di salute;
  • maggiore calma e capacità di concentrazione;
  • tonificazione muscolare e miglioramento della mobilità articolare;
  • regolarizzazione del peso corporeo;
  • maggiore vitalità anche in età avanzata.

Il Vinyasa è invece una forma di yoga dinamico che, anziché far eseguire le posizioni in una semplice successione, le collega in un flusso. Le transizioni del vinyasa sono movimenti precisi che chiudono e aprono le asana in modo appropriato e con estrema attenzione, per condurre lo studente da una posizione all’altra in sicurezza e in modo coordinato con il proprio respiro.

Struttura della lezione di Yoga Fit
  • presa di consapevolezza del proprio corpo (propriocezione), meditazione/pranayama
  • riscaldamento
  • tecniche di Hatha Yoga e Vinyasa in piedi e a terra
  • rilassamento finale
 
 

Ciò che ci si può aspettare dal corso Yoga Fit

Le asana vengono introdotte agli allievi lentamente e per gradi.  Dopo un primo periodo in cui si approfondiscono le varie posizioni e gli allineamenti (anche questi trasmessi un po’ per volta e per importanza) verrà dato più spazio al flusso (Vinyasa Flow) e al lavoro di attivazione energetica muscolare.  Verranno proposte nella seconda metà dell’anno anche alcune asana di forza (arm balancing poses) conosciute ai più grazie al Power Yoga ma derivanti da ben più antiche origini, attraverso cui gli allievi potranno cimentarsi con delle posizioni sfidanti ricordando sempre però che non ci dovrebbe interessare la prestazione bensì l’osservazione del nostro stato interno durante il processo di apprendimento volto ad un percorso autoconoscitivo delle nostre reazioni emotive meccaniche.  

Vedi il modulo Yin Yoga

 

O approfondisci la filosofia:

Le origini dello Yoga

Il sistema Sankhya  

Yoga Sutra

 

Pratica Hatha Yoga completa – esempio

 

Vieni a trovarci nella nostra pagina facebook

Contatto Facebook

o direttamente in palestra

Apri Gmap e vedi dove siamo

scopri di più su di noi

Il sistema Arjavam Yoga Trento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.